Alla scoperta di Capri

CONFRONTA. PRENOTA. PARTI.
(misure totali in cm inclusi portapacchi e carico)

Confronta i prezzi delle corse in tempo reale
Call center disponibile tutti i giorni 9.00-20.00
Biglietti validi per l’imbarco in pochi minuti

Isola di Capri: Il miglior prezzo di Novembre

2 passeggeri

A partire da

€ 45,00

Sorrento - Capri € 50,00
Sorrento - Capri € 50,00
Sorrento - Capri € 50,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00

Isola di Capri: Il miglior prezzo di Dicembre

2 passeggeri

A partire da

€ 45,00

Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00

Isola di Capri: Il miglior prezzo di Gennaio

2 passeggeri

A partire da

€ 45,00

Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 45,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00
Sorrento - Capri € 49,00

Alla scoperta di Capri: cosa vedere, come arrivare e dove dormire.

Capri è un sogno a occhi aperti, un’isola sospesa tra cielo e mare dove la natura esplode nei colori del Mediterraneo e ogni scorcio regala emozioni.
Meta da sempre amata da artisti, viaggiatori e celebrità, oggi è la capitale chic del Golfo di Napoli, a due passi dalla Costiera Amalfitana: tra i faraglioni scolpiti dal vento, i profumi di limone nell’aria e l’atmosfera unica della Piazzetta, Capri è la destinazione perfetta per una vacanza fuori dal tempo.
Che aspetti? È il momento di partire!

Dove si trova Capri e come arrivare

Capri è un’isola del Golfo di Napoli, proprio di fronte alla penisola sorrentina. Fa parte dell’arcipelago Campano e appartiene alla città metropolitana di Napoli, in Campania. È suddivisa in due comuni: Capri e Anacapri, entrambi ricchi di storia, panorami da sogno e scorci mozzafiato sul Mediterraneo.

Via mare: Capri è raggiungibile solo via mare. Partono traghetti e aliscafi dai porti di Napoli, Sorrento, Salerno, Positano, Castellammare di Stabia e Amalfi.

Dal 31 marzo al 02 novembre 2025 e dal 22 dicembre al 06 gennaio 2026, chi non vive stabilmente a Capri o Anacapri non potrà portare auto, moto o motorini sull’isola. Ci sono alcune eccezioni (come mezzi per disabili, servizi pubblici o eventi), ma chi non rispetta le regole rischia una multa salata.

Anche nei periodi in cui sarebbe possibile, portare l’auto a Capri non è particolarmente consigliato: le strade sono piuttosto strette, i parcheggi limitati e i trasporti pubblici sono molto efficienti. Il consiglio? Lascia l’auto sulla terraferma e goditi il viaggio fin dal traghetto, tra brezza marina e voglia di vacanza.

Porti di partenza e arrivo per Capri

I traghetti per Capri partono/arrivano da:

Tratte in partenza/arrivo

Dove parcheggiare a Capri: info utili per chi arriva in auto

Ti consigliamo di lasciare l’auto a Napoli o a Sorrento e di raggiungere Capri in aliscafo.
Una volta a Capri, potrai spostarti a piedi o con i mezzi pubblici.

ZTL E ACCESSI REGOLAMENTATI

A Capri, l’accesso con veicoli privati è vietato ai non residenti durante alcuni periodi specifici:

  • Dal 31 marzo al 2 novembre 2025
  • Dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026

Durante queste date, solo i residenti di Capri e Anacapri possono circolare con auto, moto e motorini. Sono previste alcune eccezioni per mezzi di servizio, veicoli per disabili ed eventi particolari. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni severe.

Per il tuo viaggio, ti consigliamo di lasciare il tuo veicolo sulla terraferma e di utilizzare i trasporti pubblici dell’isola.

Spiagge e mare a Capri: dove andare per rilassarsi e fare il bagno

Il mare di Capri è un inno alla bellezza: acque limpide, fondali da esplorare e panorami da sogno che cambiano a ogni tuffo. Che tu voglia stenderti al sole con vista sui Faraglioni o fare snorkeling in calette nascoste, sull’isola c’è la spiaggia perfetta per te.

La più iconica, fotografata e amata. Due calette ai piedi del Monte Solaro, divise dallo Scoglio delle Sirene, con una vista da cartolina sui Faraglioni.
Si raggiunge a piedi dal centro di Capri (Via Mulo) o con autobus e taxi.
Ideale per: chi cerca relax, atmosfera naturale e panorama da favola.
Consiglio: perfetta per le mattinate tranquille lontano dalla folla.

È la spiaggia più ampia dell’isola, proprio accanto al porto. Comoda, vivace e facilmente accessibile, è perfetta per le famiglie.
Qui trovi stabilimenti attrezzati, spiagge libere, ristoranti e una vista spettacolare sul Vesuvio e il Golfo di Napoli.
Ideale per: famiglie, comodità, primo bagno appena sbarcati.
Consiglio: Marina Grande è perfetta per passeggiare tra case e barchette, soprattutto al tramonto.

Una piccola oasi tra mare e storia, dove puoi nuotare tra i resti dell’antica villa romana dell’imperatore Tiberio.
La spiaggia è mista (libera e privata), e si raggiunge facilmente via mare o a piedi da Marina Grande.
Ideale per: chi cerca un tuffo nel passato… letteralmente.
Consiglio: perfetta per una giornata alternativa, tra cultura e relax.

Se ami le atmosfere selvagge e l’acqua trasparente, questa zona fa per te.
La Gradola è una piccola cala ideale per fare snorkeling o immersioni, mentre la Grotta Azzurra è celebre per i suoi incredibili riflessi blu.
Ideale per: persone avventurose, amanti della natura, esploratori del mare.
Consiglio: scarpe comode e spirito sportivo: l’accesso è via mare o tramite sentieri.

  • Arriva presto: le calette più amate (come Marina Piccola) si riempiono rapidamente, soprattutto in alta stagione.
  • Prova i taxi boat: comodi, panoramici e perfetti per scoprire angoli nascosti come i Bagni di Tiberio.
  • Per chi ama il sole: se desideri goderti il sole tutto il giorno, ti consigliamo Marina Grande, dove la luce rimane fino a tardo pomeriggio. Invece, spiagge come Marina Piccola e la Gradola sono ideali per chi preferisce un po’ d’ombra, dato che il sole lascia la baia già nel primo pomeriggio, solitamente tra le 16:00 e le 17:00 in estate.
  • Accessibilità: Marina Grande è la più facile da raggiungere e offre i servizi più completi.

Cosa vedere a Capri: storia, cultura e panorami mozzafiato

  • Faraglioni
    Simbolo indiscusso di Capri, tre maestosi scogli che emergono dal mare e si stagliano contro l’azzurro del cielo. Si possono ammirare da diversi punti dell’isola o durante un giro in barca: uno spettacolo che non stanca mai.
  • Grotta Azzurra
    Un luogo magico dove l’acqua assume tonalità irreali. Si entra solo con piccole barche e in condizioni di mare calmo, ma l’esperienza vale ogni attesa: luce, silenzio e meraviglia pura.

  • Piazza Umberto I (La Piazzetta)
    Cuore mondano e sociale di Capri, è il luogo perfetto per un caffè al sole o una pausa tra boutique e scorci romantici.
  • Via Camerelle e Via Tragara
    Tra shopping di lusso e scorci mozzafiato, queste due vie raccontano il lato più chic (ma sempre accogliente) dell’isola.
  • Villa Jovis
    Antica dimora dell’imperatore Tiberio, è uno dei siti archeologici più affascinanti dell’isola. Dalla sua terrazza si gode una vista strepitosa sul Golfo.
  • Villa San Michele
    Ad Anacapri, la casa-museo del medico svedese Axel Munthe è un mix di storia, arte e natura. I giardini affacciati sul mare sono pura poesia.

Fiori, piante esotiche e una passeggiata panoramica tra le più scenografiche d’Italia. 

Il borgo più tranquillo dell’isola, dove si respira la Capri autentica. Perfetto per una passeggiata tra vicoli, botteghe artigiane e angoli nascosti.
E per chi ama camminare tra natura e viste mozzafiato, il sentiero di Pizzolungo
è il percorso ideale: l’Arco Naturale è una finestra scolpita nella roccia che affaccia sull’infinito.

Confronta online orari e prezzi dei traghetti e degli aliscafi per le Isole e la costiera del Golfo di Napoli

Trova il tuo biglietto

Dove dormire a Capri: le zone migliori per hotel e B&B

CENTRO STORICO DI CAPRI
Vantaggi: Sei nel cuore dell’isola più glamour. Boutique, ristoranti, caffè eleganti e la celebre Piazzetta sono a pochi passi.
Tipologie: Hotel di lusso, boutique hotel esclusivi, B&B raffinati con vista.

MARINA GRANDE
Vantaggi: Comodissima per chi arriva in traghetto e vuole avere tutto a portata di mano: spiaggia, trasporti, negozi e taxi boat.
Tipologie: Hotel vista mare, strutture pratiche e accoglienti, B&B per famiglie.

MARINA PICCOLA
Vantaggi: Una baia più intima, perfetta per rilassarsi con vista sui Faraglioni. Silenziosa rispetto al centro, ma ben collegata.
Tipologie: Piccoli hotel romantici, B&B panoramici, case vacanza vicino alla spiaggia.

COSTA EST DI CAPRI
Vantaggi: Natura e silenzio. Ideale per chi cerca tranquillità, sentieri panoramici e viste da sogno sul mare aperto.
Tipologie: Ville immerse nel verde, hotel di charme, B&B con terrazza.

ANACAPRI
Vantaggi: Borgo rilassato, autentico e un po’ più economico. Qui l’isola si mostra nella sua versione più intima e panoramica.
Tipologie: Guest house tranquille, hotel con giardino, dimore storiche dal fascino discreto. 

Capri a tavola: piatti tipici e specialità da provare

La cucina caprese è un inno alla semplicità mediterranea. Tra il profumo del basilico e la freschezza del pesce appena pescato, ogni piatto racconta la vera anima dell’isola. 

Insalata Caprese:

il piatto simbolo dell’isola. Pomodori succosi, mozzarella fiordilatte o di bufala, basilico fresco e olio extravergine d’oliva. Delizioso così.

 

Ravioli Capresi:

pasta fatta a mano e ripieno di caciotta, parmigiano e maggiorana. Vengono serviti con sugo di pomodoro fresco, burro e salvia… o fritti per un antipasto sorprendente.

Spaghetti alla Nerano:

pasta fresca condita con zucchine e formaggio, per una crema vellutata e irresistibile. Un piatto semplice, ma con un gusto che lascia il segno.

Torta Caprese:

una torta al cioccolato e mandorle senza farina, morbida e intensa. Un finale perfetto per ogni pranzo caprese.

Capri e la Costiera Amalfitana di notte

Quando cala il sole, Capri di notte si trasforma in un luogo ancora più affascinante.
Le luci accendono la Piazzetta, la brezza marina avvolge le terrazze affacciate sul blu, e l’isola si veste di eleganza e charme. 

Una passeggiata serale tra le vie illuminate del centro è il modo perfetto per iniziare, ma prima ancora: l’aperitivo in Piazzetta. Un rituale elegante e rilassato tra cocktail raffinati, chiacchiere e persone da ogni parte del mondo. 

A seguire, la cena sotto le stelle. I ristoranti del centro offrono terrazze panoramiche, piatti della tradizione e spesso musica soft dal vivo: il contesto ideale per lasciarsi conquistare dai sapori dell’isola.

Se cerchi qualcosa di tranquillo, basta allontanarsi un po’ dal centro. Una passeggiata notturna verso Anacapri regala angoli silenziosi, piazzette illuminate e una vista sulla costa che non si dimentica.

Meteo a Capri: quando andare e cosa aspettarsi

Il meteo a Capri regala cieli azzurri, sole brillante e temperature piacevoli per buona parte dell’anno. La primavera è il momento ideale per scoprire l’isola con tranquillità: le giornate si allungano, i sentieri fioriscono e l’atmosfera è viva ma non caotica.
L’estate, con temperature intorno ai 30°C, è perfetta per godersi spiagge, gite in barca e serate in Piazzetta, anche se l’isola è più affollata e i prezzi salgono.
L’inizio dell’autunno mantiene un clima piacevole e regala colori caldi e panorami spettacolari, con meno turisti e più calma.
In inverno, Capri si fa più intima: molte attività rallentano, le temperature restano miti (mai sotto i 10°C), ma le piogge possono essere più frequenti da novembre a febbraio.

Se stai pianificando la partenza, consulta sempre le previsioni meteo aggiornate: anche una breve pioggia primaverile può trasformarsi in un arcobaleno sul mare!

Come muoversi via mare: le tratte dei traghetti da Capri

Dal porto di Capri partono ogni giorno traghetti e aliscafi verso le principali località del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana: Napoli, Salerno, Sorrento, Positano e altre destinazioni iconiche. Le corse sono più frequenti durante la primavera e l’estate, con orari che variano in base al periodo e alla compagnia di navigazione.

Scopri orari, prezzi e disponibilità in tempo reale con il nostro sistema di prenotazione traghetti.

Dicono di noi

Domande frequenti su Capri

Capri è un’isola situata nel Golfo di Napoli, di fronte alla penisola sorrentina. Fa parte dell’arcipelago Campano ed è amministrativamente suddivisa nei comuni di Capri e Anacapri, entrambi nella città metropolitana di Napoli. Raggiungibile solo via mare, è una delle destinazioni più iconiche del Mediterraneo.

La spiaggia più famosa e scenografica è Marina Piccola, una baia incantevole con acque trasparenti e vista privilegiata sui Faraglioni. È perfetta per una mattinata di relax, poiché il sole scompare nel primo pomeriggio dietro il Monte Solaro.
Altre spiagge consigliate sono Marina Grande, comoda e attrezzata, ideale per famiglie, e i suggestivi Bagni di Tiberio, raggiungibili in barca e immersi in un contesto storico unico.

Capri è raggiungibile solo via mare, con traghetti e aliscafi in partenza dai porti di Amalfi, Castellammare, Napoli, Positano, Sorrento e Salerno.
L’auto non è necessaria e spesso vietata ai non residenti: per spostarsi sull’isola sono consigliati i mezzi pubblici o le passeggiate.

Capri non dispone di parcheggi pubblici in centro: la zona è pedonale e soggetta a ZTL permanente.
I pochi parcheggi disponibili si trovano a Marina Grande, vicino al porto, ma sono spesso riservati a residenti e mezzi autorizzati.
La scelta migliore è lasciare l’auto sulla terraferma in parcheggi custoditi e imbarcarsi per Capri senza pensieri.

I mesi ideali per visitare Capri vanno da maggio a settembre, con giornate soleggiate, clima caldo e perfette condizioni per godersi mare, escursioni e serate all’aperto.
La primavera e l’inizio autunno sono ottimi per chi cerca tranquillità, temperature miti e meno affollamento.
L’estate è vivace e luminosa, ma anche più affollata e con costi più elevati.
L’inverno, invece, è più tranquillo e piovoso, con molte strutture chiuse e attività ridotte.

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni