Domande frequenti su Capri
Capri è un’isola situata nel Golfo di Napoli, di fronte alla penisola sorrentina. Fa parte dell’arcipelago Campano ed è amministrativamente suddivisa nei comuni di Capri e Anacapri, entrambi nella città metropolitana di Napoli. Raggiungibile solo via mare, è una delle destinazioni più iconiche del Mediterraneo.
La spiaggia più famosa e scenografica è Marina Piccola, una baia incantevole con acque trasparenti e vista privilegiata sui Faraglioni. È perfetta per una mattinata di relax, poiché il sole scompare nel primo pomeriggio dietro il Monte Solaro.
Altre spiagge consigliate sono Marina Grande, comoda e attrezzata, ideale per famiglie, e i suggestivi Bagni di Tiberio, raggiungibili in barca e immersi in un contesto storico unico.
Capri è raggiungibile solo via mare, con traghetti e aliscafi in partenza dai porti di Amalfi, Castellammare, Napoli, Positano, Sorrento e Salerno.
L’auto non è necessaria e spesso vietata ai non residenti: per spostarsi sull’isola sono consigliati i mezzi pubblici o le passeggiate.
Capri non dispone di parcheggi pubblici in centro: la zona è pedonale e soggetta a ZTL permanente.
I pochi parcheggi disponibili si trovano a Marina Grande, vicino al porto, ma sono spesso riservati a residenti e mezzi autorizzati.
La scelta migliore è lasciare l’auto sulla terraferma in parcheggi custoditi e imbarcarsi per Capri senza pensieri.
I mesi ideali per visitare Capri vanno da maggio a settembre, con giornate soleggiate, clima caldo e perfette condizioni per godersi mare, escursioni e serate all’aperto.
La primavera e l’inizio autunno sono ottimi per chi cerca tranquillità, temperature miti e meno affollamento.
L’estate è vivace e luminosa, ma anche più affollata e con costi più elevati.
L’inverno, invece, è più tranquillo e piovoso, con molte strutture chiuse e attività ridotte.

