Alla scoperta di Isola d'Ischia

CONFRONTA. PRENOTA. PARTI.
(misure totali in cm inclusi portapacchi e carico)

Confronta i prezzi delle corse in tempo reale
Call center disponibile tutti i giorni 9.00-20.00
Biglietti validi per l’imbarco in pochi minuti

Isola di Ischia: Il miglior prezzo di Novembre

2 Adulti + Auto < 4 metri

A partire da

€ 46,00

Sorrento - Ischia Porto € 50,00
Sorrento - Ischia Porto € 50,00
Sorrento - Ischia Porto € 50,00
Sorrento - Ischia Porto € 50,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 47,60
Napoli Beverello - Ischia Porto € 47,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 47,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Porto € 47,60
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00

Isola di Ischia: Il miglior prezzo di Dicembre

2 Adulti + Auto < 4 metri

A partire da

€ 46,00

Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 47,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Porto € 47,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Forio € 51,60
Napoli Beverello - Ischia Porto € 47,60
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00
Napoli Beverello - Ischia Forio € 49,20
Napoli Beverello - Ischia Porto € 46,00

Alla scoperta di Ischia: cosa vedere, come arrivare e dove dormire

Ischia è un’isola incantata che galleggia nel Golfo di Napoli, dove il verde della macchia mediterranea incontra il blu intenso del Tirreno.
Famosa per le sue terme naturali, le spiagge spettacolari e i panorami vulcanici, oggi Ischia è una delle destinazioni più amate da chi cerca relax, natura e sapori autentici..
Se sogni una nuotata nelle acque cristalline di Sorgeto, una passeggiata tra le botteghe di Forio o un aperitivo con vista sul Castello Aragonese, è il momento giusto per partire.

Dove si trova Ischia e come arrivare

Ischia si trova in Campania, nel cuore del Golfo di Napoli. È la più grande tra le isole dell’arcipelago flegreo, insieme a Procida e Vivara, e si estende per oltre 46 km². Di origine vulcanica, l’isola è dominata dal Monte Epomeo. Un luogo unico, dove mare e montagna si incontrano in un abbraccio spettacolare.

Da Napoli: traghetti e aliscafi partono dai porti di Molo Beverello (aliscafo) e Calata Porta di Massa (traghetto), con tempi che vanno da 50 a 75 minuti.
Da Pozzuoli: la tratta ha tempi più brevi (circa 60 minuti), ideali per chi cerca una traversata rapida.
Da Procida, Capri e altre località della Campania: collegamenti stagionali o regolari in base al periodo dell’anno.
Una volta sbarcati, potrai muoverti facilmente in bus, taxi o noleggiando uno scooter per goderti ogni angolo dell’isola in libertà.

Le strade di Ischia sono suggestive ma spesso strette e con curve a gomito, specialmente nelle zone interne e collinari.
I parcheggi non sono sempre semplici da trovare: molti sono a pagamento o riservati ai residenti. Alcune zone centrali, come Casamicciola e Forio, sono soggette a ZTL (zone a traffico limitato), e noleggiare un’auto è possibile, ma chi cerca libertà di movimento può optare per bici, scooter o mezzi pubblici.

Luglio e agosto sono i mesi più affollati: il rischio è restare imbottigliati nel traffico.
Nei centri storici, l’accesso in auto è spesso vietato senza autorizzazione.
Le strade interne possono risultare impegnative per chi non è abituato a guidare su percorsi tortuosi. Se vuoi goderti l’isola senza stress, lascia l’auto e scegli la comodità di bus panoramici, taxi o motorini a noleggio.

Porti di partenza e arrivo per Ischia

I traghetti per Ischia partono/arrivano da:

Tratte in partenza/arrivo

Dove parcheggiare a Ischia: info utili per chi arriva in auto

Visitare Ischia in auto è possibile, ma serve un po’ di pianificazione.
Ecco una guida pratica per trovare parcheggio e goderti al meglio la tua giornata sull’isola.

PARCHEGGI PIÙ VICINI AL CENTRO

Parcheggio Ex Jolly (Via Alfredo De Luca) – centrale, vicino a Riva Destra/Via Roma; molto gettonato in estate.

Si trova vicino al centro pedonale ed è privato.

Presenti in varie zone del centro e nelle vie limitrofe. La sosta è generalmente attiva dalle 8:00 alle 2:00. In estate, trovare posto può essere complicato, e bisogna fare attenzione a non entrare accidentalmente nella ZTL.

Tra le opzioni più pratiche: via Morgioni e lungomare Aragonese. Tutti dotati di parcometri e soggetti a regolamentazione integrata della sosta.

ZTL E ACCESSI REGOLAMENTATI

Il centro storico di Ischia è ZTL e l’accesso è consentito solo a residenti, autorizzati, ospiti di strutture ricettive e persone con disabilità.
Durante l’alta stagione o in occasione di eventi e lavori di manutenzione, sono frequenti divieti di sosta temporanei anche in aree adiacenti al centro.

Spiagge e mare a Ischia: dove andare per rilassarsi e fare il bagno

Il mare di Ischia è un abbraccio di bellezza: calette nascoste, baie termali e spiagge attrezzate con vista sull’infinito. Che tu voglia stenderti al sole su una spiaggia dorata o immergerti nelle acque calde di una sorgente naturale, l’isola ha sempre la risposta giusta. 

La più lunga e celebre dell’isola, con i suoi 3 km di sabbia e ciottoli. Unisce paesaggi naturali e benessere, grazie alle sorgenti termali naturali alla fine della spiaggia.
Ideale per: relax, natura, benessere termale.
Consiglio: prova un bagno caldo naturale direttamente in mare, un’esperienza unica.

 

Un piccolo paradiso selvaggio. Qui il mare incontra le acque calde delle sorgenti termali, creando piscine naturali (sempre calde). Si raggiunge via mare o con una scalinata di 234 scalini.
Ideale per: chi cerca un’esperienza termale in libertà.
Consiglio: porta scarpette da scoglio e goditi un bagno anche al tramonto: l’acqua è sempre calda.

Vicino ai Giardini Poseidon, è una delle più amate. Sabbia e ciottoli, mare cristallino e stabilimenti ben attrezzati. Perfetta per famiglie e chi non rinuncia alla comodità, si trova accanto al parco termale più grande dell’Isola.
Ideale per: comfort, famiglie, giornata intera al mare.
Consiglio: prenota lettini e ombrelloni in anticipo, soprattutto ad agosto.

Una perla incastonata nel borgo marinaro più pittoresco di Ischia. Piccola, sabbiosa, raccolta. Atmosfera tranquilla, vista romantica e servizi a pochi passi.
Ideale per: coppie, quiete, tramonti indimenticabili.
Consiglio: approfitta dei ristorantini sul mare per un pranzo a base di pesce fresco.

Tra Ischia Porto e Ischia Ponte, offre una vista mozzafiato sul Castello Aragonese. Sabbia fine, posizione centrale e mare limpido la rendono perfetta anche per una pausa durante una passeggiata culturale.
Ideale per: relax con vista, famiglie, cultura e mare.
Consiglio: porta la macchina fotografica: qui le “immagini di Ischia” diventano cartoline.

Una baia da sogno tra vegetazione rigogliosa e sabbia fine, dai fondali bassi.
È vicina al Parco termale Negombo, dove mare e benessere si incontrano.

Ideale per: famiglie, comfort, atmosfera tropicale.
Consiglio: rilassati all’ombra degli alberi nei pressi della spiaggia, è uno dei luoghi più freschi anche d’estate.

Cosa vedere a Ischia: storia, cultura e panorami mozzafiato

Collegato all’isola da un antico ponte in muratura, il Castello Aragonese è il cuore storico di Ischia. Costruito nel 474 a.C. e ampliato da Alfonso d’Aragona, oggi si visita tra antiche chiese, giardini, prigioni e terrazze affacciate sul mare. Il panorama sul Golfo di Napoli è semplicemente impagabile.

 

Ai piedi del Castello si trova uno dei luoghi più autentici dell’isola. Vicoli di pietra, case colorate, botteghe e pescatori che rammendano le reti. Non perderti la Cattedrale dello Spirito Santo e il Museo del Mare.

A Lacco Ameno, immerso in un parco panoramico, questo museo racconta l’antica storia di Ischia, da Aenaria ai Greci. Reperti, mosaici e sculture riportano in vita la prima colonia della Magna Grecia.

Un giardino botanico spettacolare, nato dall’amore tra il compositore William Walton e la moglie Susana. Tra fontane, piante esotiche e sentieri fioriti, La Mortella è un piccolo paradiso tra natura e musica.

Con i suoi 789 metri, è il punto più alto dell’isola. Si sale tra sentieri e boschi fino alla vetta, dove ti aspettano viste mozzafiato sul Golfo di Napoli, Procida e la Costiera Amalfitana.

Confronta online orari e prezzi dei traghetti e degli aliscafi per le Isole e la costiera del Golfo di Napoli

Trova il tuo biglietto

Dove dormire a Ischia: le zone migliori per hotel e B&B

ISCHIA PORTO
Vantaggi: Ischia Porto é la zona più vivace dell’isola, ricca di locali, negozi e collegamenti con traghetti e autobus. Perfetta per chi vuole avere tutto a portata di mano, tra spiagge, movida e trasporti.
Tipologie: Hotel vista mare, B&B centrali, strutture moderne con servizi completi.

ISCHIA PONTE
Vantaggi: Ischia Ponte é un borgo storico affascinante, con scorci pittoreschi e un’atmosfera rilassata. Vicinissimo al Castello Aragonese e ideale per chi ama passeggiare tra vicoli antichi e botteghe artigiane.
Tipologie: B&B caratteristici, boutique hotel, case vacanze in stile mediterraneo.

FORIO D’ISCHIA
Vantaggi: Tra spiagge meravigliose, giardini termali e tramonti spettacolari, Ischia Forio è un mix perfetto di natura, cultura e comfort. Il centro storico è ricco di vita e ben servito.
Tipologie: Hotel con piscina termale, B&B sul mare, resort per famiglie.

ZONE TRANQUILLE: LACCO AMENO, CASAMICCIOLA, BARANO E SERRARA FONTANA
Vantaggi: Lacco Ameno, Ischia Casamicciola, Barano e Serrara Fontana offrono atmosfere più riservate, paesaggi verdi e centri termali rinomati. Ideali per chi cerca relax, silenzio e benessere immerso nella natura.
Tipologie: Ville con vista, hotel termali, piccoli hotel di charme e agriturismi.

Ischia a tavola: piatti tipici e specialità da provare

La cucina ischitana è un incontro felice tra terra e mare. Ingredienti locali, sapori decisi e ricette tramandate da generazioni rendono ogni pasto un’esperienza autentica.

Coniglio all’ischitana:

Il re della tavola ischitana: tenero, aromatico, cotto lentamente in un tegame di creta con pomodorini, vino bianco ed erbe locali. Il sugo è così saporito che spesso diventa anche condimento per i bucatini.

Zingara ischitana:

Un panino croccante, goloso e irresistibile: pane cafone tostato con fior di latte, prosciutto crudo, pomodoro, insalata e maionese. Nata negli anni ’70, oggi è lo street food per eccellenza dell’isola.

Frittura di paranza:

Un trionfo di croccantezza: piccoli pesci del giorno fritti in modo semplice, serviti caldissimi con una spruzzata di limone.

Migliaccio ischitano:

Dolce della tradizione carnevalesca, morbido e profumato, fatto con ricotta, uova, zucchero e scorza di limone. A Ischia si prepara con spaghettini sottili, per una consistenza unica.

Pizza di scarole e gattò di patate (al forno):

Due sfizi rustici da forno (e da festa): la pizza di scarole con olive, capperi e uvetta; il gateau fritto, morbido e filante dentro, croccante fuori.

Ischia e la sua magia di notte

Quando il sole cala dietro il Monte Epomeo e le luci iniziano a brillare lungo il litorale, Ischia cambia volto: l’isola si veste di quiete e fascino, con serate che profumano di mare, di piante aromatiche e di storie da raccontare.

Una passeggiata tra i vicoli illuminati di Ischia Ponte o Forio, tra botteghe artigiane e piazzette vivaci, è il modo perfetto per iniziare la serata. In estate, i mercatini serali animano i centri storici con street food, ceramiche, liquori locali e musica in sottofondo.

Per un momento romantico, scegli un aperitivo al tramonto su una terrazza affacciata sul mare o, se vuoi qualcosa di davvero speciale, prenota una gita in barca serale: scivolare sulle onde sotto le stelle, con la costa che brilla alle spalle, è un’esperienza da ricordare.

Chi cerca relax può concedersi un ingresso serale in una delle terme dell’isola: molti stabilimenti offrono percorsi benessere notturni, tra vapori aromatici e piscine calde a cielo aperto. Ideale per rigenerarsi dopo una giornata tra spiagge e sentieri.

Ischia è anche musica e cultura: concerti dal vivo, spettacoli all’aperto, eventi letterari e rassegne teatrali animano le serate estive in luoghi suggestivi come i Giardini La Mortella o le piazze di Lacco Ameno e Casamicciola.

E se desideri perderti nella bellezza silenziosa, raggiungi il borgo di Sant’Angelo: niente auto, solo il rumore del mare, le luci soffuse e l’atmosfera autentica di un luogo fuori dal tempo.

Meteo a Ischia: quando andare e cosa aspettarsi

Il meteo a Ischia regala giornate luminose, profumi di macchia mediterranea e cieli azzurri che si specchiano nel mare. Grazie al clima mite e soleggiato, l’isola è una meta piacevole in ogni stagione.

La primavera è perfetta per chi ama camminare tra sentieri panoramici e borghi fioriti, con temperature ideali per le escursioni sul Monte Epomeo o per godersi i primi bagni termali all’aperto.
L’estate, più vivace e affollata, è il momento giusto per tuffarsi nelle acque limpide di Maronti o Citara e rilassarsi sulle terrazze vista mare.
L’autunno conserva temperature gradevoli e regala una luce dorata che rende ogni scorcio ancora più suggestivo, con meno turisti e un’atmosfera più rilassata.
L’inverno è la stagione del silenzio: le temperature sono fresche ma mai rigide, anche se tra novembre e febbraio le piogge possono essere più frequenti.

Le temperature medie vanno dai 10°C in inverno ai 29–30°C in estate. Il vento è generalmente moderato, con una piacevole brezza marina soprattutto nei mesi più caldi.

Se stai organizzando la tua partenza, dai sempre un’occhiata alle previsioni meteo aggiornate: a Ischia anche il tempo fa parte dell’esperienza!

Come muoversi via mare: le tratte dei traghetti da Ischia

Dal porto di Ischia partono ogni giorno traghetti e aliscafi verso le principali destinazioni del Golfo di Napoli: Napoli, Pozzuoli, Procida e Capri.
Le corse sono più frequenti in primavera ed estate, con orari che variano in base alla stagione e alla compagnia di navigazione.
Per viaggiare senza stress, soprattutto nei mesi più affollati, ti consigliamo di prenotare in anticipo, così da assicurarti posto a bordo e scegliere l’orario più comodo.

Viaggia via mare e lasciati cullare dalle onde: a Ischia, la traversata è già parte della vacanza.

Dicono di noi

Domande frequenti su Ischia

Ischia è un’isola vulcanica del Golfo di Napoli, in Campania. Fa parte dell’arcipelago delle isole Flegree ed è facilmente raggiungibile in traghetto da Napoli e Pozzuoli. Conosciuta per le sue spiagge, i paesaggi verdi, le terme naturali e i borghi pittoreschi, Ischia è una meta perfetta per chi cerca relax, mare e natura.

 

 

 

Tra le spiagge più amate c’è Maronti, nella zona sud dell’isola: lunga, spaziosa e circondata da colline verdi, è ideale per chi cerca comfort e bellezza naturale. Anche Citara, con le sue acque cristalline e la vicinanza ai Giardini Poseidon, è molto apprezzata. Per chi preferisce spiagge più raccolte, San Montano e Cava dell’Isola offrono panorami spettacolari e atmosfere più tranquille.

Ischia è facilmente raggiungibile via mare. Dalla stazione di Napoli Centrale, basta spostarsi al porto (Molo Beverello o Calata di Massa) per imbarcarsi su un traghetto o aliscafo diretto all’isola. Ci sono anche partenze da Pozzuoli. Una volta arrivati, ci si può muovere comodamente con autobus locali, taxi o navette: non è necessario avere un’auto, soprattutto nei centri abitati come Ischia Porto o Forio.

 

Se arrivi in auto, trovi parcheggi a pagamento vicino ai porti principali, come Ischia Porto e Casamicciola Terme. Alcune strutture ricettive offrono posti auto privati. Tuttavia, l’isola ha diverse ZTL e in estate il traffico può essere intenso: per questo molti preferiscono lasciare l’auto nei pressi del porto e spostarsi con i mezzi pubblici.

I mesi ideali per visitare Ischia vanno da maggio a settembre, quando il clima è caldo e soleggiato, perfetto per il mare e le terme. Giugno e settembre offrono il giusto equilibrio tra bel tempo e minor affollamento. La primavera è ottima per escursioni e relax alle terme, mentre l’autunno regala temperature miti e paesaggi incantevoli. In inverno, l’isola è più tranquilla, ma alcune attività turistiche possono essere limitate.

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni