Alla scoperta di Isola di Procida

CONFRONTA. PRENOTA. PARTI.
(misure totali in cm inclusi portapacchi e carico)

Confronta i prezzi delle corse in tempo reale
Call center disponibile tutti i giorni 9.00-20.00
Biglietti validi per l’imbarco in pochi minuti

Alla scoperta di Procida: cosa vedere, come arrivare e dove dormire

Procida è un’isola piccola e vibrante, sospesa tra cielo e mare, dove le case colorate dei pescatori si specchiano nell’acqua e ogni scorcio sembra uscito da una cartolina.
Capitale italiana della Cultura nel 2022, è la meta perfetta per chi cerca autenticità, sapori genuini e angoli di quiete. Tra spiagge nascoste, ricette tradizionali e il fascino intatto del borgo della Corricella, Procida conquista al primo sguardo.


Se sogni un bagno nel mare turchese, una giornata tra case variopinte o una cena con vista sul porto, è il momento giusto per partire.

Dove si trova Procida e come arrivare

Procida si trova nel Golfo di Napoli, a pochi chilometri dalla costa campana. È la più piccola delle isole Flegree e custodisce un’anima autentica e vivace. Collegata all’isolotto di Vivara da un ponte pedonale, Procida è un mondo a sé: silenziosa e colorata, vulcanica e verdissima, sospesa tra cielo e mare.

Da Napoli: traghetti e aliscafi in partenza dai moli Beverello e Calata Porta di Massa; durata media della traversata: circa 35 minuti per aliscafi e 60 minuti per i traghetti.
Da Pozzuoli: collegamenti in traghetto: 40 minuti.
Da Ischia e dintorni: traghetti e aliscafi stagionali o regolari, ideali per un tour tra le isole del Golfo.

Procida ha una superficie di circa 4 km² e strade molto strette, spesso poco adatte alla circolazione di veicoli privati.
Dal 1° aprile al 30 ottobre, l’accesso stradale a Procida è consentito esclusivamente ai veicoli dei residenti o alle persone con autorizzazione speciale. Non sono previste deroghe per i turisti.

Meglio evitare l’automobile dal 1° aprile al 30 ottobre, perché l’accesso stradale a Procida in questo periodo è consentito solo a residenti o persone autorizzate.
Le zone storiche come Terra Murata e Marina Corricella sono in gran parte pedonali o a traffico limitato.
Per vivere davvero l’isola, meglio lasciarsi guidare dai piedi, noleggiare una bicicletta o approfittare dei piccoli bus locali: zero stress, solo panorami.

Porti di partenza e arrivo per Procida

I traghetti per Procida partono/arrivano da:

Tratte attive

Dove parcheggiare a Procida: info utili per chi arriva in auto

Visitare Procida in auto è possibile, ma richiede un pizzico di pianificazione.
Ecco una guida pratica per trovare parcheggio senza stress e iniziare al meglio la tua giornata sull’isola.

PARCHEGGI PIÙ VICINI AL CENTRO

Situato vicino al porto e al cuore pulsante dell’isola, è uno dei punti di sosta più comodi. Dispone di stalli a pagamento regolamentati dal Comune ed è perfetto per chi vuole raggiungere a piedi Marina Grande o le vie principali.

Altre aree di sosta situate a breve distanza dal centro. Offrono posti auto a pagamento, gestiti con tariffe orarie e possibilità di abbonamenti.

Presenti in numero limitato sull’isola, sono spesso riservati ai residenti o ai clienti di hotel e strutture ricettive. Se alloggi a Procida, verifica in anticipo la disponibilità presso la tua struttura.

ZTL E ACCESSI REGOLAMENTATI

Il centro storico di Procida, in particolare le zone di Terra Murata e Marina Corricella, è soggetto a Zona a Traffico Limitato. Per tutti i dettagli su orari e permessi, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Comune di Procida.
L’accesso è vietato ai veicoli non autorizzati e molte vie sono percorribili solo a piedi o in scooter.

Spiagge e mare a Procida: dove andare per rilassarsi e fare il bagno

Il mare di Procida ha qualcosa di magico: turchese, trasparente, incorniciato da scogli vulcanici e profili color pastello. Che tu voglia stenderti sulla sabbia nera, nuotare tra i faraglioni o perderti tra le calette più tranquille, sull’isola c’è sempre una spiaggia che ti aspetta.

La più lunga e vivace dell’isola, perfetta per chi cerca comfort e servizi. Qui trovi stabilimenti balneari, ristoranti, bar e fondali bassi ideali per famiglie e nuotatori. Il panorama si apre sul promontorio di Santa Margherita, con tramonti spettacolari.

Adiacente alla Chiaiolella, ma decisamente più tranquilla. Sabbia vulcanica, faraglioni tufacei e una cornice selvaggia rendono questa spiaggia perfetta per chi cerca pace e natura.

Raggiungibile solo a piedi, con una lunga scalinata vista mare o via barca. È una baia appartata, con sabbia nera, acqua calma e una vista da cartolina su Marina Corricella e Terra Murata.

Una conca naturale che profuma di cinema: qui è stato girato Il Postino, con Massimo Troisi. Sabbia scura, acqua trasparente e un’atmosfera sospesa nel tempo.

Vicina a Marina Grande, è piccola ma molto amata da chi cerca un tuffo comodo appena sbarcato. Mare pulito e accesso semplice la rendono perfetta anche per chi ha poco tempo.

Cosa vedere a Procida: storia, cultura e panorami mozzafiato

Terra Murata è il punto più alto e antico dell’isola, un borgo fortificato che domina Procida dall’alto. Salendo tra vicoli e scorci panoramici, si arriva a una terrazza mozzafiato con vista sul Golfo di Napoli. Qui il tempo sembra essersi fermato, tra case in tufo, silenzi sospesi e cieli infuocati al tramonto.
L’Abbazia di San Michele Arcangelo, invece, è il cuore spirituale dell’isola. All’interno custodisce affreschi seicenteschi, preziosi intarsi lignei e la statua del patrono San Michele. Un luogo che racconta la devozione e la storia dei procidani attraverso i secoli.

Un borgo di pescatori tra i più affascinanti del Mediterraneo. Le case dai colori pastello sembrano incastrate le une sulle altre, i panni stesi al sole ondeggiano al vento e il tempo scorre lento tra barche ormeggiate e profumo di cucina di mare.
È il luogo perfetto per una passeggiata romantica, un pranzo vista mare o semplicemente per perdersi tra angoli da cartolina.
Consiglio: sali al Belvedere dei Cannoni per uno degli scatti più belli di tutta Procida.

Un’imponente struttura seicentesca che fu palazzo nobiliare e poi carcere fino agli anni ’80. Oggi è visitabile solo in alcuni periodi dell’anno, ma vale la pena ammirarlo anche solo dall’esterno. La vista da qui sull’intera isola è spettacolare.
Un luogo che intreccia storia, mistero e suggestione, sospeso tra passato e futuro.

Collegata a Procida da un piccolo ponte, Vivara è una riserva naturale protetta. Incontaminata, selvaggia, ricchissima di flora mediterranea e specie rare di uccelli, è ideale per una passeggiata immersi nel silenzio e nel verde.
Accessibile solo su prenotazione (dal sito ufficiale della riserva), è il volto più autentico e nascosto dell’arcipelago Flegreo.

Confronta online orari e prezzi dei traghetti e degli aliscafi per le Isole e la costiera del Golfo di Napoli

Trova il tuo biglietto

Dove dormire a Procida: le zone migliori per hotel e B&B

  • MARINA GRANDE
    Vantaggi: Sei vicino al porto, alle spiagge, ai ristoranti e ai principali servizi. Ottima posizione per chi arriva in traghetto e vuole muoversi comodamente a piedi.
    Strutture
    : Hotel vista mare, B&B accoglienti, affittacamere comodi per brevi soggiorni.
  • ZONA CHIAIOLELLA E CIRACCIO
    Vantaggi: Spiagge a pochi passi, atmosfera rilassata e tramonti mozzafiato. Ideale per famiglie e chi cerca relax a contatto con la natura.
    Tipologie
    : Resort sul mare, case vacanze, piccoli hotel con terrazza.
  • TERRA MURATA E MARINA CORRICELLA
    Vantaggi: Vista spettacolare, atmosfera autentica, perfetta per chi ama i borghi storici e gli scorci pittoreschi. Zona tranquilla e suggestiva.
    Tipologie
    : B&B di charme, case tipiche, alloggi panoramici nascosti tra i vicoli.

Procida a tavola: piatti tipici e specialità da provare

La cucina procidana è un concentrato di semplicità e sapore, sospesa tra terra e mare. Pescato del giorno, limoni profumati e ricette tramandate di generazione in generazione danno vita a piatti autentici, intensi, pieni di sole.

Calamari ripieni alla procidana:

Un grande classico dell’isola: calamari farciti con un ripieno ricco di pane, formaggi, tentacoli, aglio e prezzemolo. Vengono cotti in padella con olio e vino bianco. Un piatto saporito e avvolgente, che racconta tutta la tradizione di mare.

Spaghetti con le Canocchie di Procida:

Un piatto intramontabile, apprezzato per la sua essenzialità e l’alta qualità degli ingredienti.

Coniglio alla procidana:

Un tuffo nella cucina contadina dell’isola. Il coniglio viene cotto lentamente con olio d’oliva, pomodorini freschi, vino e rosmarino.
Rustico, saporito, perfetto da gustare con un calice di bianco locale.

Insalata di limoni:

Una delle ricette più fresche e sorprendenti dell’isola: limoni procidani tagliati a fette, conditi con olio extravergine, aglio, peperoncino e menta.
Un contorno rinfrescante, spesso servito con alici fritte.

Lingua di bue:

Il dolce simbolo di Procida: una sfoglia croccante e dorata che racchiude un cuore di crema pasticcera al limone. Perfetta a colazione, come merenda… o ogni volta che hai voglia di qualcosa di buono.

Procida e la Costiera Amalfitana di notte

Quando il sole cala dietro l’orizzonte e le barche si cullano nel porto, Procida si trasforma in un’isola silenziosa e affascinante, dove la sera è fatta di luci soffuse, brezza marina e momenti da vivere con lentezza.
Niente caos, solo bellezza autentica: la notte qui ha un ritmo tutto suo.

Una passeggiata al tramonto lungo Marina Grande, con le luci che si riflettono sull’acqua e le facciate colorate che si accendono, è il modo perfetto per iniziare la serata. Il profumo di mare e limoni ti accompagna tra botteghe, locali e scorci da fotografare.

Per un aperitivo vista mare, le spiagge di Chiaiolella e Ciraccio offrono bar e lounge con musica dal vivo, dj set soft e tramonti da togliere il fiato. 

Chi cerca qualcosa di più vivace può scoprire i bar storici e moderni del porto oppure lasciarsi andare a una serata in locali after-dinner e con musica dal vivo; nightlife discreta e di atmosfera.

Durante l’anno, Procida ospita anche eventi serali culturali e musicali: dal jazz sotto le stelle ai festival letterari e cinematografici, ogni stagione regala emozioni diverse e raffinate.

E se vuoi chiudere la giornata con un momento di quiete, basta allontanarsi verso Terra Murata o sedersi su un muretto a guardare il mare notturno. A Procida, anche il silenzio è parte dell’esperienza.

Meteo a Procida: quando andare e cosa aspettarsi

Il meteo a Procida è un invito a partire in ogni stagione: l’isola gode di un clima mediterraneo mite, con giornate soleggiate, brezze leggere e temperature piacevoli tutto l’anno.
L’estate è perfetta per tuffarsi nel mare cristallino, godersi un aperitivo al tramonto e vivere la vita di spiaggia tra Chiaiolella e Ciraccio. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, ma anche i più vivaci.
In autunno, l’isola si tinge di colori caldi, l’aria è ancora dolce e le giornate di sole invitano a esplorare senza fretta. È la stagione ideale per chi cerca relax e silenzio.

L’inverno è la stagione più tranquilla: le temperature scendono ma raramente si va sotto i 10°C. Tra novembre e febbraio le piogge sono più frequenti, ma l’atmosfera resta suggestiva e intima.
I periodi migliori per visitare la zona, se cerchi un clima mite e meno folla, sono dall’inizio di aprile a inizio giugno e da settembre a ottobre.

Le temperature medie vanno dai 10–12°C in inverno ai 28–30°C in estate.
Il vento è generalmente lieve, con una piacevole brezza marina nei mesi più caldi.
Se stai organizzando la partenza, dai sempre un’occhiata al meteo aggiornato!

Come muoversi via mare: le tratte dei traghetti da Procida

Dal porto di Procida partono ogni giorno traghetti e aliscafi che collegano Procida alle principali destinazioni del Golfo di Napoli: Napoli, Pozzuoli, Ischia.
Le corse sono più frequenti in primavera ed estate, con orari che variano in base alla stagione e alla compagnia di navigazione.

Scopri orari, prezzi e disponibilità delle tratte con il nostro sistema di prenotazione traghetti.

Dicono di noi

Domande frequenti su Procida

Procida è un’isola vulcanica situata nel Golfo di Napoli, a circa 3 km dalla terraferma. Fa parte dell’arcipelago campano insieme a Ischia e Capri, ed è la più piccola tra le tre. Appartiene alla città metropolitana di Napoli e conserva un’anima autentica e profondamente mediterranea.

La spiaggia più frequentata e attrezzata è Chiaiolella, con fondali bassi, sabbia scura e tanti servizi a portata di mano. Per chi cerca tranquillità e natura selvaggia, la Spiaggia del Ciraccio con i suoi faraglioni tufacei è una tappa imperdibile.
Vuoi un’esperienza più intima? Prova la Chiaia o la Spiaggia del Postino, perfette per chi ama angoli nascosti e panorami suggestivi.

Procida è raggiungibile solo via mare. I traghetti e gli aliscafi partono principalmente da Napoli e da Pozzuoli.
Il viaggio dura dai 20 ai 60 minuti, a seconda del porto e del mezzo scelto. L’uso dell’auto è consentito solo ai residenti, quindi l’isola si gira a piedi, in autobus, in taxi oppure noleggiando bici o scooter.

I parcheggi sull’isola sono limitati e a pagamento. I più vicini al centro si trovano in Piazza XXVII Gennaio e nelle vie adiacenti come Via Pedeccone, Cercone e San Giuseppe.
Il centro storico è in ZTL: l’accesso è vietato ai veicoli non autorizzati, quindi è consigliabile lasciare l’auto nelle aree indicate e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici.

Procida dà il meglio di sé da maggio a settembre, quando il clima è caldo, le giornate sono lunghe e il mare invita a tuffarsi.

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni