Domande frequenti su Procida
Procida è un’isola vulcanica situata nel Golfo di Napoli, a circa 3 km dalla terraferma. Fa parte dell’arcipelago campano insieme a Ischia e Capri, ed è la più piccola tra le tre. Appartiene alla città metropolitana di Napoli e conserva un’anima autentica e profondamente mediterranea.
La spiaggia più frequentata e attrezzata è Chiaiolella, con fondali bassi, sabbia scura e tanti servizi a portata di mano. Per chi cerca tranquillità e natura selvaggia, la Spiaggia del Ciraccio con i suoi faraglioni tufacei è una tappa imperdibile.
Vuoi un’esperienza più intima? Prova la Chiaia o la Spiaggia del Postino, perfette per chi ama angoli nascosti e panorami suggestivi.
Procida è raggiungibile solo via mare. I traghetti e gli aliscafi partono principalmente da Napoli e da Pozzuoli.
Il viaggio dura dai 20 ai 60 minuti, a seconda del porto e del mezzo scelto. L’uso dell’auto è consentito solo ai residenti, quindi l’isola si gira a piedi, in autobus, in taxi oppure noleggiando bici o scooter.
I parcheggi sull’isola sono limitati e a pagamento. I più vicini al centro si trovano in Piazza XXVII Gennaio e nelle vie adiacenti come Via Pedeccone, Cercone e San Giuseppe.
Il centro storico è in ZTL: l’accesso è vietato ai veicoli non autorizzati, quindi è consigliabile lasciare l’auto nelle aree indicate e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici.
Procida dà il meglio di sé da maggio a settembre, quando il clima è caldo, le giornate sono lunghe e il mare invita a tuffarsi.

