Domande Frequenti sui Traghetti Pozzuoli – Procida
Prenotazione e pagamento
Le politiche di cancellazione o modifica del biglietto variano in base alla compagnia con cui prenoti. Alcuni biglietti prevedono penalità o limitazioni in caso di annullamento, mentre altri offrono la possibilità di rimborso parziale o completo, a condizione che la cancellazione avvenga entro determinati termini. Ti consigliamo di consultare i dettagli delle condizioni di viaggio durante la prenotazione o di contattare il nostro servizio clienti per ulteriori informazioni.
Le compagnie di navigazione offrono tariffe vantaggiose per diverse categorie di passeggeri:
- Bambini: sconto automatico in fase di prenotazione, calcolato in base all’età.
- Gruppi: per gruppi di almeno 25 persone, è possibile richiedere una quotazione personalizzata tramite il nostro call center.
È altamente raccomandato prenotare il traghetto Pozzuoli Procida con anticipo, specialmente durante l’alta stagione, per garantirsi un posto e accedere alle migliori tariffe disponibili. Sebbene sia possibile acquistare il biglietto direttamente al porto, la disponibilità non è sempre garantita.
Il porto di Pozzuoli è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A56, che collega Pozzuoli alla tangenziale di Napoli. Se arrivi in treno, puoi scendere alla stazione di Pozzuoli, che si trova a circa 1 km dal porto. È possibile prendere un taxi o una navetta per arrivare direttamente al terminal. Inoltre, il porto è ben servito dai mezzi pubblici, con diverse linee di autobus che collegano la zona al centro città e alla stazione ferroviaria. Se arrivi in aereo, l’aeroporto di Napoli Capodichino è a circa 30 minuti di distanza e puoi prendere un taxi o un bus per raggiungere il porto.
Procida è un’isola ricca di storia e bellezze naturali, ideale per chi cerca una vacanza tranquilla e affascinante. Tra i luoghi da non perdere, spicca Terra Murata, il nucleo storico e il punto più alto dell’isola, che ospita l’imponente ex carcere di Palazzo d’Avalos e l’antica Abbazia di San Michele Arcangelo, da cui si gode una vista mozzafiato. Il cuore pulsante dell’isola è Marina Corricella, il borgo di pescatori più antico, famoso per le sue case color pastello e le stradine che scendono fino al mare, creando uno scenario da cartolina. Infine, per gli amanti del mare, le spiagge come Chiaia e la selvaggia Pozzo Vecchio offrono angoli di paradiso perfetti per rilassarsi e godersi il mare cristallino, in un’atmosfera magica e senza tempo.
Per conoscere in tempo reale le previsioni meteo a Procida oggi, consulta la nostra pagina dedicata al meteo aggiornato, perfetta per pianificare al meglio la tua giornata o il tuo arrivo sull’isola.







